“GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’ EPOCA”

Grande affluenza di partecipanti alla manifestazione turistico culturale organizzata dal ‘CLUB IL VOLANTE SASSARI’ – affiliata ASI nella città di Ozieri il 28 settembre 2025.

Circa 110 amanti di macchine storiche, con i loro gioielli tirati a lucido si sono trovati nella rinomata Piazza Garibaldi, in pieno centro storico per far ammirare queste bellezze alle numerose persone che sono convenute da tutto il circondario per lustrarsi gli occhi e per ricordare il momento storico in cui le splendide auto viaggiavano serenamente lungo le strade o sostavano indisturbate nelle piazze e nei vicoli. Tante foto ricordo, tante richieste di presentazione delle auto più “preziose” o “rare” presenti alla manifestazione. Occhi lucidi per la felicità di persone di una certa età, visi incuriositi di giovani e bambini hanno reso la mattinata ricca di emozioni. L’Evento Nazionale ASI “Automotoclub Storico Italiano” è stato per i soci l’occasione per riscoprire la Storia di Ozieri attraverso le classiche ‘copulettes’ offerte ai partecipanti (vedi foto 60-), l’arte e i siti simbolo di una Città, che a suo tempo era la culla della cultura del Logudoro:

‘Museo di Arte Sacra’ presso l’ex seminario di Via Umberto, ultimo nato tra i musei diocesani, collocato presso i locali del vecchio Seminario Tridentino, istituito da Mons. Giovanni Antioco Azzei (1804-1819) primo vescovo della Diocesi Bisarchiensis nel 1807. Edificio risalente alla fine del 500 che venne donato nel 1690 dai Borgia, feudatari dell’Incontrada del Monte Acuto, per la fondazione del collegio Gesuitico in funzione dell’istituzione delle prime scuole pubbliche. Il percorso espositivo racconta, attraverso i beni oggetto dell’allestimento, il millenario percorso di fede della comunità diocesana, articolato attraverso 8 aree tematiche: la Storia; i Paramenti; la Statuaria; la Preghiera; i Riti; gli Oggetti preziosi; le Processioni; la Pinacoteca;

‘Museo delle Clarisse’ in Piazza Pietro Micca, ospitato all’interno del settecentesco edificio ex Convento delle Monache Clarisse che conserva una ricca collezione di reperti di varie epoche, dal Neolitico al Medioevo;

‘Le Carceri Borgia’ che sono uno dei luoghi storici più significativi di Ozieri, tappa imperdibile per chi vuole scoprire il ricco patrimonio archeologico e architettonico della città. Aperte nel 1769, queste prigioni facevano parte del Castello di Corte appartenuto alla nobile famiglia Borgia, venendo successivamente inglobate nel Palazzo di residenza. La loro storia racconta secoli di giustizia e vita cittadina, offrendo oggi un’affascinante testimonianza del passato;

‘Visita alla cantina di Francesco Ignazio Mannu’ con degustazione di vini: Procurade e Luisi.

Dopo il pranzo con pietanze tipiche di Ozieri, ha concluso la manifestazione la Sfilata delle Auto Storiche per le vie della città.

La Presidente del CLUB IL VOLANTE SASSARI, Vanda Casula, ringrazia tutti i partecipanti per il grande successo dell’ evento.

CLUB IL VOLANTE SASSARI
volante.sassari@tiscali.it

Lascia un commento